Assicurazione auto giornaliera, come funziona e quanto costa

L’assicurazione auto giornaliera è forse una tipologia di polizza poco popolare, nonostante si tratti, in realtà, di una soluzione piuttosto conveniente se dobbiamo utilizzare l’auto soltanto per poche ore. L’assicurazione giornaliera è del tutto simile a una polizza tradizionale di durata annuale, visto che prevede una copertura assicurativa rispetto a incidenti e danni a cose o a terzi. Eventualmente, la polizza giornaliera può anche comprendere delle garanzie extra, come l’assistenza stradale in caso di incidente. Si tratta di una formula quasi sconosciuta ma, al contrario, piuttosto conveniente se utilizziamo l’auto per pochissimo tempo o magari per una necessità specifica. Ma vediamo caso per caso quando scegliere questa tipologia e quali sono i principali vantaggi e svantaggi.

Come scegliere l’assicurazione auto giornaliera

Una polizza annuale differisce da quella giornaliera per la durata della sua copertura assicurativa. Nel caso di un’assicurazione giornaliera, infatti, la copertura consiste in una sola giornata o al massimo in un periodo molto ristretto di al massimo 5 giorni. Nel caso della polizza giornaliera, inoltre, andrà comunicato prima quando si intende utilizzare l’auto. Ma come scegliere la polizza? Sicuramente la strategia migliore è confrontare tra loro compagnie e polizze differenti, così da avere un quadro della situazione il più completo possibile (clicca qui per le informazioni).

Perché stipulare una polizza giornaliera

Ma perché dovremmo sottoscrivere una polizza auto giornaliera? I motivi che potrebbero spingerci a farlo sono molteplici, ad esempio, se ritiriamo l’auto da un concessionario, oppure se trasferiamo il mezzo in un’altra città o anche all’estero, oppure se dobbiamo rottamare un’auto priva di assicurazione. Situazioni in cui, oggettivamente, attivare una polizza tradizionale sarebbe davvero poco conveniente poiché dobbiamo tutelare cose e persone soltanto per un tempo brevissimo.

I vantaggi e svantaggi delle polizze assicurative

Ma entriamo ora, infine, nei vantaggi e negli svantaggi dell’assicurazione auto giornaliera. Tra i limiti maggiori c’è naturalmente il prezzo elevato della polizza e la poca scelta tra le compagnie assicurative. Ovviamente il costo consistente dipende anche dal tipo di contratto stipulato, oltre che dai fattori fissi presenti anche in una polizza tradizionale. Uno dei principali vantaggi, invece, è che una polizza giornaliera che copra al massimo 5 giorni, è proprio l’utilizzo concentrato e brevissimo, praticamente all’occorrenza. Quindi, questo tipo di polizza è davvero perfetta se dobbiamo utilizzare l’auto soltanto nel weekend oppure in un giorno festivo o per un’evenienza molto particolare. In questo modo, senza essere costretti a stipulare un’assicurazione tradizionale, risparmieremo notevolmente rispetto alla classica assicurazione RCA.