L’acquisto della nuda proprietà

Gli investimenti nel mattone dopo gli ultimi anni di crisi stanno tornando ad avere un notevole successo, è sempre crescente il numero di nuove costruzioni a Roma est che offrono agenzie immobiliari come Homeplace.

Parlando di acquisti di proprietà è interessante parlare dell’acquisto della nuda proprietà andiamo a vedere di che cosa si tratta nello specifico.

Che cos’è la nuda proprietà

Per acquisto di nuda proprietà si intende una particolare operazione immobiliare dove un’acquirente acquista la proprietà, ma non può utilizzarlo fino al momento in cui non scade l’usufrutto, infatti il venditore avrà diritto sull’utilizzo fino ad una sua eventuale dipartita.

L’acquirente che fa questo particolare acquisto viene definito in gergo immobiliare come nudo proprietario, avendo un diritto limitato sulla proprietà, che rimane in mano al venditore che è definito come usufruttuario.

Il nudo proprietario avrà la possibilità di ottenere il completo utilizzo dell’immobile nei seguenti casi:

  • Morte dell’usufruttuario

  • Scadenza del periodo di usufrutto nel caso in cui questo abbia un tempo limitato

  • Mancato utilizzo dell’immobile per un periodo superiore ai 20 anni

  • L’inutilizzo dell’immobile per cause di forza maggiore o abbandono

  • Eventuali abusi, che esulano dal contratto da parte dell’usufruttuario

Come funziona l’acquisto di una nuda proprietà

Solitamente chi  vuole comprare una nuda proprietà lo fa per il fatto che il prezzo di un immobile di questo tipo risulta essere sicuramente più economico e viene fatto soprattutto come possibile investimenti futuro.

Uno dei principali utilizzi che viene fatto per una nuda proprietà è per dare ai propri figli una sicurezza abitativa una volta cresciuti, oppure permette in un futuro una volta scaduto l’usufrutto di poter vendere la proprietà portando una notevole plusvalenza economica.

La nuda proprietà rispetto ad altri immobili ha un modo diverso di gestire anche il pagamento delle tasse, vediamo come si procede:

  • L’usufruttario si deve occupare del pagamento dell’IMU e della TASI e la TARI, se la casa è data in affitto questo viene pagata dall’affittuario

  • Il proprietario della nuda proprietà si deve occupare di tutte quelle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria

La vendita della nuda proprietà

Il principale vantaggio  di chi vende una nuda proprietà è quella di dare il proprio immobile mantenendo il diritto di poterla utilizzarla, questo risulta essere un vantaggio ad esempio per le persone anziane o poco abbienti dal punto di vista economico.

La vendita delle nude proprietà può essere fatta anche per quello che riguarda un’eventuale seconda casa, in questo caso l’usufruttuario può anche affittarla.