Sono sempre di più le persone che in Italia decidono di vivere in una casa in legno. Lo dimostrano numerose ricerche, che evidenziano dati di un settore i cui numeri ed il cui fatturato è in continua crescita. Chi in Italia decide di optare per una casa in legno lo fa per molteplici ragioni. Lo fa per motivi connessi all'ecosostenibilità ma lo fa anche per motivi economici connessi al minor costo di questo tipo di abitazioni, costo che va ad ammortizzarsi più rapidamente nel tempo rispetto ad una casa in muratura tradizionale, grazie alle prestazioni energetiche di queste case che consentono di abbassare notevolmente i costi per energia elettrica e gas. Inoltre le case in legno sono più resistenti di quelle in mattoni e necessitano di un minor livello di attenzione.
Insieme a Friul Wood House che si occupa di realizzazione case in legno a Udine vedremo quali sono le principali cose da sapere rispetto ai mutui ed ai finanziamenti legati alle case in legno.
I cosiddetti “mutui green” sono tipicamente concessi a tassi condizioni molto vantaggiose, ma sempre a patto che l'immobile considerato sia in linea con ben determinati requisiti energetici oppure in deve rientrare nella classe energetica A. Per questo motivo sarà richiesta l'installazione di impianti per il risparmio energetico o la realizzazione di un'avanzata coibentazione dell'immobile.
Coloro che sono alla ricerca di un finanziamento per la realizzazione di una casa in legno ispirata ai criteri della bioedilizia, potrà trovare sia online che presso gli istituti di credito.
L'istituto bancario Banco Popolare crede molto nel mondo della bioedilizia e per questo ha creato “MutuoBioedilizia”, un fondo pensato nello specifico per chi desiderare edificare un'abitazione in bioedilizia, avendo modo di usufruire di condizioni vantaggiose. Il mutuo considerato viene erogato a tasso fisso, variabile o variabile con la possibilità di passaggio a tasso fisso.
“MutuoBioedilizia” è pensato per coprire fino al 70% del valore dell'edificio o se inferiore del valore d'acquisto. Una quota di 350 euro è finanziabile in un periodo di 25 anni. Altre condizioni per quanto riguarda “Mutuo Bioedilizia” sono il tasso fisso con uno spread uguale al 2% ed un tasso variabile con un spread che oscilla tra il 1,70% e l'1,85%.
Oltre a questo tipo di finanziamento abbiamo anche Edit Credito di Banca Etica Adriatica che propone MutuoVerde, un mutuo che viene offerto da più istituti bancari tra cui la Banca del Credito Operativo, e Banca Etica che offre sia mutui ipotecari che mutui fondiari con molte caratteristiche personalizzabili.