Offerta e domanda di lavoro

 

Per borsa lavoro in generale si indicano tutte quelle modalità, medianti le quali si offre lavoro e si domanda lavoro. Il vecchio Ufficio di collocamento, è stato sostituito dal centro per l’impiego.

Con la Riforma Biagi D,lgs 297 del 2002 vengono eliminate le liste di collocamento cui si attingeva obbligatoriamente con chiamata nominativa o numerica; al loro posto vengo creati elenchi anagrafici contenenti dati personali, scolastici,  professionali relativi allo stato di disoccupazione degli iscritti.

Viene creata una scheda professionale informatizzata. Requisiti essenziali sono l’anzianità d’iscrizione, i corsi frequentati, l’iscrizione deve essere almeno di ventiquattro mesi.

Oggi la situazione è cambiata notevolmente , infatti di notevole diffusione sono le agenzie di somministrazione del lavoro , che hanno bisogno dell’autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Con la riforma Bassanini buona parte delle funzioni in materia di collocamento è a livello regionale..

Tali agenzie oltre a somministrare lavoro sono in continuo collegamento con la Borsa continua Nazionale del Lavoro che è a livello telematico un punto di collegamento tra il pubblico ed il privato, completamente liberalizzato con l’eliminazione dell’Ufficio di Collocamento. Tale Borsa si poggia essenzialmente su un portale internet mediante il quale si cerca di raggiungere un incrocio efficace tra domanda ed offerta , in coerenza con gli obiettivi dell’Unione Europea e finalizzato al raggiungimento dell’efficienza e della trasparenza.

Lavoro in Trentino Alto Adige.

Oltre a ritrovare la borsa lavoro nazionale , ritroviamo la Borsa Lavoro di Bolzano. Al pari della dell’altra, funziona a livello telematico.

Oggi internet è il mezzo più diretto, efficiente ed immediato.

Bolzano è una città situata a 264 metri nella parte orientale dell’ampia conca originata dall’unione delle Valli di Isarco, Sarentina e dell’Adige.

Bolzano fa parte del Trentino Alto Adige, Regione a Statuto speciale entrato in vigore nel 1972. La lingua maggiormente parlata oltre all’italiano è il tedesco.

Tale particolarità rende più difficile la ricerca di lavoro per persone provenienti da regioni diverse.

La modifica negli strumenti volti alla ricerca del lavoro ha creato non pochi problemi, contestualmente il cambiamento è andato di pari passo con le nuove tecnologie, soprattutto a livello informatico.

Contratti di lavoro.

Una considerazione che non va trascurata è la modifica dei contratti di lavoro che ha seguito le modalità di ricerca dello stesso.

Oggi abbiamo una serie di contratti: lavoro subordinato, lavoro intermittente, contratto di somministrazione, lavoro a progetto stage/tirocinio, praticantato ed altri.

A livello giuridico, al vertice troviamo i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro, che determinano le linee guida.

Negli ultimi tempi le varie riforme hanno creato malcontento nonostante il continuo l’intervento dei Sindacati.