L'assicurazione auto è una delle voci di spesa più importanti nel bilancio di quasi tutte le famiglie italiane Tanto da essere spesso stata materia di interventi per le Autorità competenti che, in ogni modo, hanno cercato di alleggerirne i costi. Essendo questa una polizza assicurativa obbligatoria, l’RCA o Rc Auto, è un dovere che grava su tutti gli automobilisti che, con la sottoscrizione, hanno la certezza di una copertura per eventuali danni causati dalla propria vettura sia a persone che a cose.
Vediamo quindi come si può risparmia sull’RCA o come trovare un’assicurazione auto low cost che non gravi troppo sulle nostre tasche.
Compagnie assicurative a confronto
Da un po' di tempo è stato abolito il tacito rinnovo e ciò permette di cambiare compagnia assicurativa in tempi abbastanza ristretti rispetto al passato. Se, quindi, non si è soddisfatti del servizio offerto da quella attuale si può valutare un’altra fra le soluzioni disponibili sul mercato assicurativo tradizionale o su quello online. Infatti, le compagnie assicurative che operano sulla rete, spesso, garantiscono un risparmio maggiore rispetto alle prime, grazie soprattutto all'assenza di alcune spese, che sono invece previste per le tradizionali compagnie.
In questa momento di ricerca è utile raccogliere più preventivi possibili per confrontare ed identificare con più facilità quale sia la formula più vantaggiosa. Un suggerimento molto utile che permette di non incorrere in truffe è quello di controllare sul sito dell'IVASS se la compagnia prescelta abbia l’autorizzazione per agire in Italia.
Gli elementi da analizzare e le garanzie accessorie
Gli aspetti sui cui concentrarsi maggiormente sono la franchigia e i massimali. La prima è la parte del rimborso che va a carico dell’assicurato e che, quindi, la compagnia non copre. L’importo della franchigia viene deciso nel momento in cui si stipula il contratto e si può decidere per quella assoluta o per la relativa.
I massimali minimi di legge sono, invece, la somma massima che l’assicurazione si impegna a pagare per eventuali danni provocati, dal soggetto assicurato, a persone oppure a cose. Essendo questo un elemento molto importante, il consiglio è quello di optare per la polizza che offre il massimale più alto e che, quindi, assicura copertura maggiore, anche se a fronte di un premio più salato.
Le garanzie accessorie rappresentano un altro fattore che va ad incidere sul prezzo. In fase di decisione, infatti, è sempre opportuno valutare le garanzie accessorie proposte ed evitare di sceglierle in base al prezzo ma cercare di rapportarle al tipo di veicolo che si possiede o al posto in cui ci si trova.
Pensate bene anche all’installazione di una scatola nera sull’autovettura che, in caso di furto, vi potrebbe aiutare a recuperare il veicolo o, in caso di bisogno, garantisce di ricevere un'assistenza immediata.
Infine, un altro modo per risparmiare sull’RCA potrebbe venire dal valutare delle soluzioni assicurative "a tempo". Infatti se l’utilizzo della vettura si limita solo al weekend o per qualche spostamento in città, esistono delle polizze che permettono di ridurre i costi, limitando l’assicurazione a pochi giorni, mesi o ad un numero preciso di chilometri.