Sostituzione cristalli auto: No al fai da te!

{CAPTION}

Quando si parla di cristalli auto si fa riferimento a tutte quelle parti dell'automobile realizzate in vetro e maggiormente suscettibili ad eventuali rotture o piccoli graffi. Tra tutti i cristalli auto, il parabrezza è sicuramente quello più importante perché consente al guidatore di avere una visuale completa sulla strada e quindi guidare con sicurezza e cautela.
Proprio per questo motivo il parabrezza dell'auto deve sempre risultare ben pulito e soprattutto integro, ovvero privo di graffi o rotture. In caso di incidente, dovuto alla collisione con altri mezzi di trasporto, o semplicemente per via di fattori atmosferici come la grandine, è facile ritrovarsi a dover riparare o sostituire il parabrezza.
Come per tutti i cristalli, anche per il parabrezza è consigliabile rivolgersi ad un professionista oppure a centri specializzati in grado di effettuare la riparazione o la sostituzione in breve tempo e con grande professionalità.
Nel caso in cui il parabrezza sia danneggiato i centri per l'auto cercano sempre di effettuare una riparazione prima di ricorrere alla sostituzione vera e propria; talvolta però il danno è talmente esteso da richiedere la sostituzione.

Ma come si fa a decidere se il parabrezza debba essere o meno sostituito?
In genere si controlla l'estensione della scheggiatura che, se superiore alle dimensioni di una moneta, rende impossibile la
riparazione. Un altro fattore da tenere in considerazione nella stima del danno è la posizione della scheggiatura, che deve trovarsi ad una certa distanza dal bordo del cristallo auto, e soprattutto non deve coinvolgere lo spazio della visuale del guidatore, che viene misurato approssimativamente a partire dalla posizione occupata dal volante.
Se è possibile intervenire con la riparazione sulla scheggiatura del parabrezza il tecnico procede con la pulizia della scheggiatura, a cui segue il riempimento con una resina apposita che viene infine indurita per mezzo di una luce a raggi ultravioletti. Il tocco finale alla riparazione viene dato con una seconda pulizia per eliminare eventuali eccessi di resina, e la
lucidatura della superficie. Se invece non dovesse essere possibile riparare il parabrezza è necessario ricorrere alla sostituzione.

La sostituzione dei cristalli auto, rispetto alla riparazione, richiede più tempo e una maggiore spesa, ma assicura un risultato di qualità, specie in vista di revisioni dell'auto. Per effettuare la sostituzione del parabrezza è necessario comunicare al tecnico del centro specializzato alcune informazioni fondamentali, come la marca della vettura, il modello e l’anno di costruzione, indicati sul libretto di circolazione, ma anche la presenza di eventuali optional. La sostituzione dei cristalli viene effettuata con pezzi di ricambio di alta qualità, omologati e prodotti in conformità alle normative vigenti in termini di sicurezza, in tutto e per tutto simili a quelli montati originariamente sulla vettura dalla casa costruttrice.

Oltre al parabrezza poi, la riparazione o sostituzione dei cristalli può coinvolgere anche altre parti dell'auto come ad esempio i
vetri laterali fissi o scendenti, i deflettori, i lunotti posteriori, i bianchi, i verdi, i vetri oscurati e quelli dotati di sensori pioggia o di auto sbrinamento.