Qual’è il momento migliore per acquistare oro?

 

Se fino a qualche anno fa lo scambio dell'oro era riservato a pochi addetti del settore, oggi sempre più soggetti si confrontano con le compravendite del celebre metallo prezioso. 
Negli ultimi tempi il mercato dell'oro ha visto fiorire gli scambi sia a livello internazionale che nel nostro paese. Il motivo di tale vitalità è da ricercare da una parte nell'elevato valore che il metallo ha raggiunto sui mercati internazionali, dall'altra nella facilità di effettuare transazioni sia di tipo finanziario che materiale.
Per quanto concerne il primo aspetto, bisogna tenere presente che l'oro è da sempre considerato il bene rifugio per eccellenza. 
Questo significa che in presenza di mercati volatili e di economie troppo spesso deboli, investire in oro può comunque garantire un elevato grado di sicurezza, limitando i rischi di perdere il proprio capitale investito.

 

Se invece la si guarda dal punto di vista degli scambi materiali di oro, bisogna considerare che negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un proliferare sempre maggiore di punti vendita specializzati nella compravendita dell'oro: è il caso dei celebri Compro Oro diffusi in ogni luogo del nostro paese.
Grazie al suo elevato prezzo sui mercati ed in virtù del fatto che la crisi economica, sia in Italia che in Europa, ha prodotto perdite di posti di lavoro ed un impoverimento generale delle famiglie.
Sempre più persone hanno preferito vendere i propri oggetti in oro pur di trovarsi fra le mani un po' di denaro, che spesso è servito per affrontare le spese correnti.

 

 

 

Come varia il prezzo dell’oro?

 

 

Se avete l’intenzione di acquistare oro con lo scopo di investire un pò di risparmi allora è bene conoscere alcune dinamiche per comprarlo al momento giusto.
Per comprendere come varia il prezzo dell'oro si deve far riferimento ad alcuni fattori che influenzano il valore dell'oro sui mercati di scambio internazionali.
Uno di questi fattori è quello legato alla produzione stessa di oro.
Se i paesi produttori riducono le estrazioni, inevitabilmente il prezzo dell'oro tenderà a salire in quanto se ne troverebbe decisamente meno sui mercati.
Un altro fattore che incide sul prezzo dell'oro è quello legato alle dinamiche di mercato, vale a dire alla quantità di domanda e di offerta presenti. 
Se c'è una forte domanda di oro il prezzo non potrà che salire, viceversa con una domanda bassa il prezzo tenderà a calare.
Un’ultima considerazione relativa alla determinazione del prezzo dell'oro, è quella relativa al fatto che esso è calcolato in dollari all'oncia, un'unità di misura, utilizzata negli Stati Uniti d'America che corrisponde a circa 31 grammi.

 

Proprio il fatto che tale valore sia espresso in dollari permette di capire anche intuitivamente che il prezzo dell'oro è legato indissolubilmente all'economia statunitense. 
Se il dollaro tende a rafforzarsi sui mercati, accade normalmente che il prezzo dell'oro lo seguirà di li a poco.
Questo significa che in definitiva il prezzo dell'oro dipende fortemente dallo scenario economico e politico mondiale: essendo un bene rifugio tenderà a migliorare il proprio valore in corrispondenza di avvenimenti internazionali come guerre o crisi diplomatiche, diversamente in periodi di espansione del mercato vedrà diminuire il proprio valore.
Queste considerazioni ci permettono di avere gli strumenti per individuare il momento migliore per comprare o vendere l'oro. 
Se si vuole comprare oro a scopo di lucro, è necessario farlo nel momento in cui l'oro quando costa poco, per poi rivenderlo in un momento in cui costerà di più. 
Per avere cognizione di tali andamenti occorre monitorare il mercato e saper interpretare correttamente gli eventi e le notizie che possono in qualche modo essere correlate all'apprezzamento dell'oro.
In linea di massima si può affermare che nei momenti di crisi economica o politica, non conviene acquistare oro: tale operazione deve essere invece predisposta in momenti di tranquillità finanziaria.