La vendita online cerchi replica permette a chi lo desidera di compiere acquisti in modo rapido e semplice dopo aver individuato i prodotti che ritiene più in linea con le sue esigenze. Ma cosa è bene sapere prima di comprare i cerchi? In primo luogo, è bene essere in grado di leggere le dimensioni di un cerchio: se la misura rappresenta il diametro di calettamento (per cui si usano i pollici come unità di misura), è fondamentale essere consapevoli della larghezza del canale, che non è altro che la parte che accoglie il pneumatico. Ne consegue che essa deve dipendere dalla larghezza della gomma; anche questa misura viene espressa in pollici.
Così, con un cerchio replica largo 5 pollici, la larghezza minima della gomma dovrà essere di 155 millimetri, quella massima dovrà essere di 185 millimetri e quella ideale dovrà essere compresa tra i 165 e i 175 millimetri; con un cerchio replica largo 8 pollici, la larghezza minima della gomma dovrà essere di 215 millimetri, quella massima dovrà essere di 245 millimetri e quella ideale dovrà essere compresa tra i 225 e i 235 millimetri; con un cerchio replica largo 10 pollici la larghezza minima della gomma dovrà essere di 255 millimetri, quella massima dovrà essere di 285 millimetri e quella ideale dovrà essere compresa tra i 265 e i 275 millimetri; con un cerchio largo 12.5 pollici, infine, la larghezza minima della gomma dovrà essere di 305 millimetri, quella massima dovrà essere di 335 millimetri e quella ideale dovrà essere compresa tra i 315 e i 325 millimetri.
Un altro aspetto importante da considerare in vista dell'acquisto di un cerchio replica è l'ET, che viene misurato in millimetri e che corrisponde alla distanza tra il centro del canale e il mozzo: da esso dipende la sicurezza alla guida.
A questo punto, conosciuta la conformazione dei prodotti e considerate tutte le misure, si può trovare la replica che si desidera: i produttori principali sono quelli che realizzano cerchi after market. Ovviamente, è indispensabile fare affidamento unicamente su rivenditori specializzati, così da essere certi di avere a che fare con soluzioni in linea con i diversi standard di omologazione a livello internazionale. Tra questi si ricordano l'ente di omologazione giapponese JWL VIA e l'ente di omologazione tedesco TUV. Le repliche garantiscono gli stessi livelli di qualità dei cerchi dotati del disegno originale: rappresentano una via verso il risparmio molto conveniente.