Garanzie accessorie assicurazione auto, quali le più scelte

Garanzie accessorie assicurazione auto, quali le più scelte

Elemento obbligatorio per ciascun proprietario di un veicolo e che intenda circolare senza problemi è l'assicurazione di tipo RC auto. La sottoscrizione di questa polizza, nonostante non sia sempre amata dagli automobilisti, tuttavia tende a fornire una qualche copertura per sé e per gli altri, in caso di sinistri. Su internet, tante sono le informazioni sulle tipologie assicurative ed anche eventuali procedure per sottoscrizione o disdetta, come sul sito www.inforcauto.it.

Sebbene, come detto, la polizza di tipo RC auto non sia molto amata dagli automobilisti italiani, a causa dei suoi costi elevati in alcuni casi, tende ad essere abbinata spesso ad ulteriori coperture accessorie. Il tutto per avere una maggiore tutela e garanzia quando si è al volante della propria automobile e così da poter viaggiare, sia per questioni private che di lavoro, in maniera più serena. Cerchiamo comunque di capire quali siano le coperture aggiuntive più gettonate dagli italiani.

Le garanzie accessorie più richieste

Tra quelle diffuse e domandate alle diverse compagnie assicuratrici nel nostro Paese, vi sono quelle riguardanti gli atti vandalici, che si attesta intorno al 4,70%, e la Kasko completa, richiesta da circa il 5,40% degli assicurati. Un pò più gettonata, considerando forse le tante situazioni negative accadute nel nostro Paese, è la copertura riguardante gli eventi naturali, domandata da circa il 7,20% degli utenti.

Circa il 9% di questi, invece, tende a richiedere una copertura inerente i cristalli, quindi a protezione dei vetri del proprio veicolo, mentre una quota leggermente maggiore, attorno al 9,4%, si tutela ulteriormente con la Kasko Collisioni. Tuttavia, a preoccupare ancora di più gli automobilisti,  sono gli incendi ed i furti, purtroppo molto diffusi nel nostro Paese, a cui fanno fronte con una tutela assicurativa accessoria circa il 12,3% degli utenti.

Con una percentuale uguale, al 13,2% per entrambe, vi sono invece le coperture riguardanti sia l'infortunio al conducente che l'assistenza stradale. Delle problematiche molto sentite dagli automobilisti e, di conseguenza, ne sono richieste davvero tante alle diverse compagnie assicuratrici. Tuttavia, la garanzia accessoria più domandata è quella relativa alla tutela legale, scelta dal 13,3% degli utenti, e che serve a coprire eventuali spese legali in diversi tipi di sinistri in cui si può essere coinvolti.

I costi di tali coperture accessorie

Ad incidere parzialmente in questa particolare classifica, tuttavia, vi sono i costi connessi alle singole garanzie. Infatti, le tariffe medie riguardanti, ad esempio, la polizza atti vandalici, si aggirano attorno ai 510 €, mentre quelle per gli eventi naturali si attestano sui 327 €. Problematiche molto diffuse nel nostro Paese, ma le cui coperture accessorie sono poco richieste dagli utenti, anche causa proprio dell'elevato costo per sottoscriverne una.  

Sebbene, come detto, la polizza di tipo RC auto non sia molto amata dagli automobilisti italiani, a causa dei suoi costi elevati in alcuni casi, tende ad essere abbinata spesso ad ulteriori coperture accessorie. Il tutto per avere una maggiore tutela e garanzia quando si è al volante della propria automobile e così da poter viaggiare, sia per questioni private che di lavoro, in maniera più serena. Cerchiamo comunque di capire quali siano le coperture aggiuntive più gettonate dagli italiani.

Le garanzie accessorie più richieste

Tra quelle diffuse e domandate alle diverse compagnie assicuratrici nel nostro Paese, vi sono quelle riguardanti gli atti vandalici, che si attesta intorno al 4,70%, e la Kasko completa, richiesta da circa il 5,40% degli assicurati. Un pò più gettonata, considerando forse le tante situazioni negative accadute nel nostro Paese, è la copertura riguardante gli eventi naturali, domandata da circa il 7,20% degli utenti.

Circa il 9% di questi, invece, tende a richiedere una copertura inerente i cristalli, quindi a protezione dei vetri del proprio veicolo, mentre una quota leggermente maggiore, attorno al 9,4%, si tutela ulteriormente con la Kasko Collisioni. Tuttavia, a preoccupare ancora di più gli automobilisti,  sono gli incendi ed i furti, purtroppo molto diffusi nel nostro Paese, a cui fanno fronte con una tutela assicurativa accessoria circa il 12,3% degli utenti.

Con una percentuale uguale, al 13,2% per entrambe, vi sono invece le coperture riguardanti sia l'infortunio al conducente che l'assistenza stradale. Delle problematiche molto sentite dagli automobilisti e, di conseguenza, ne sono richieste davvero tante alle diverse compagnie assicuratrici. Tuttavia, la garanzia accessoria più domandata è quella relativa alla tutela legale, scelta dal 13,3% degli utenti, e che serve a coprire eventuali spese legali in diversi tipi di sinistri in cui si può essere coinvolti.

I costi di tali coperture accessorie

Ad incidere parzialmente in questa particolare classifica, tuttavia, vi sono i costi connessi alle singole garanzie. Infatti, le tariffe medie riguardanti, ad esempio, la polizza atti vandalici, si aggirano attorno ai 510 €, mentre quelle per gli eventi naturali si attestano sui 327 €. Problematiche molto diffuse nel nostro Paese, ma le cui coperture accessorie sono poco richieste dagli utenti, anche causa proprio dell'elevato costo per sottoscriverne una.